Cerca nel blog

sabato 31 gennaio 2015

The Vampire Diaries (6x12)




6x12
Caroline si trova davanti al fatto di aver contribuito alla morte della madre,infatti dandole il suo sangue ha peggiorato il cancro e presto morirà diventando un vampiro come è successo a Colin,il ragazzo che ha usato come "cavia".Caroline si rende conto forse per la prima volta che anche lei ha dei limiti,deve trovare una soluzione alla conseguenza che ha portato il suo sbaglio ma soprattutto deve riuscire a perdonare se stessa.Ma al suo fianco c'è Stefan con tutta l'intenzione di rimanere stavolta,soprattutto dopo la promessa fatta a Liz,e aiuterà Caroline ad affrontare questa situazione.Poi troviamo Elena inutile come al solito che fa la paternale a Stefan per non aver fermato Caroline,ora se sei un essere inutile che non fa niente dalla mattina alla sera se non piangere e far penare quel povero Damon l'ultima cosa che puoi fare è andare a rompere agli altri.Dopo l'interruzione del rito per far fondere Liv e Luke e anche di quello per far fondere Jo e Kai l'ultimo scontro è proprio tra quest'ultimo e Luke.Attimi di terrore, ho temuto veramente per Kai che è l'unico personaggio di questa stagione che mi sta piacendo e che ha un po di carattere ma soprattutto rende le puntate più divertenti con la sua ironia e anche più interessanti essendo un serial killer psicopatico.Per fortuna qualcuno la pensa come me e l'hanno salvato (anche se mi dispiace per Luke),so già che arriverà la sua ora ma per ora meglio non pensarci.In fine Elena si rende conto che la vita è corta (osservazione normale di un vampiro immortale)e quindi non vuole più sprecare tempo e bacia Damon,quel poraccio se l'è dovuto sudare.

-A


Festeggiamo tutti insieme la vittoria di Kai con questa meravigliosa gif.



venerdì 30 gennaio 2015

The Originals




Ecco, diciamo che eri, il diavolo sotto mentite spoglie; ora lo sei solo quando serve invece che quando vuoi. Forse anche per questo a molti non piace questa serie, ma a me continua a piacere tanto. Tutta la famiglia originale, mi ha sempre affascinato moltissimo e sono da una parte contenta che abbiano una serie tutta loro, in quanto in "The Vampire Diaries" erano sempre messi in secondo piano a causa di Elagna Elena. Inoltre, vedere la gioia di Klaus nel vedere sua figlia anche per un minuto è troppo...troppo tutto. Non ho amato il ritorno di Esther e Mikael, ma sono stati abbastanza bravi da non rendere tutto scontatissimo e a tenere un minimo di suspence (non come pretty little liars, ad esempio) In compenso, mi è piaciuto come abbiano caratterizzato i fratelli: Kol serviva alla serie per dare un pò di spavalderia e sarcasmo in più, mentre Finn, sta iniziando adesso (meglio tardi che mai) a staccarsi dalla gonna della mamma pur avendo gli stessi obiettivi di quest'ultimo. Elijah...non gli si può dire niente; è sempre elegante, passionale (vero Hayley?) e rivela di avere anche un lato più "oscuro" ma nascosto come spiega anche nella 2x11.

Episodio 2x11

Come dicevo, in questo episodio si descrive come Elijah abbia sempre sigillato dentro una porta immaginaria, tutte le uccisioni brutali commesse, come quella del primo amore suo e di Klaus: Tatia Petrova (Petrova everywhere) Niklaus, dal canto suo, perdona il fratello senza pensarci due volte e questo dimostra quanto lui sia cambiato e quanto tiene effettivamente ad Elijah. Ho anche apprezzato molto i paralleli tra il passato ed il presente di Marcel della battaglia, del suo esercito e di come lui li abbia portati alla vittoria. In generale quindi, un buon episodio ma ho una domanda...Esther e Mikael, sono effettivamente morti o no? Lo scopriremo nei prossimi episodi.

-C


Pretty Little Liars

Previously on...



Tra la quarta e la quinta stagione succedono solo 3 cose degne di nota:

  • Alison torna a Rosewood.
  • Mona muore (ma perchè? Era tra i personaggi migliori, serviva alla serie!)
  • Alison va in carcere.
Tutto il resto è apparentemente irrilevante, senza capo né coda. Voglio però fare un applauso e tutti i miei complimenti alla signora Vandewaal, (ovvero la madre di Mona) che FINALMENTE molla un ceffone epico ad Alison, veramente grazie. Ma andiamo avanti.

Episodio 5x17

Niente ha avuto senso in questo episodio. La crisi degli Ezria è totalmente inutile, ne hanno passate abbastanza, e lasciateli in pace! Hanna, tesoro mio, dopo tutta la fatica fatta per arrivare a quel barile, manco lo apri? E no però, meritiamo di sapere almeno questo, sono già due puntate che ci chiediamo chi/cosa ci sia al suo interno e niente. Per non parlare di quando -A rinchiude le liars in una cella frigorifera...wow. Non me l'aspettavo davvero. E anche Toby, che improvvisamente è diventato ligio al dovere e antepone la divisa a ormai quasi qualsiasi cosa, ma per fortuna la Tanner gli ricorda che è poliziotto da sei minuti. In poche parole, si tratta dell'ennesima puntata del tutto inutile, piena di fatti visti e stra visti, oltretutto senza il minimo senso logico. Mah, non so che dire, al prossimo episodio.

-C



giovedì 29 gennaio 2015

The Vampire Diaries (6x11)

The Vampire Diaries

Sesta stagione

Riassumendo la stagione precedente...panico generale per l'esilio di Bonnie e Damon,paura per una possibile ennesima scenata isterica di Elena,Mystic Falls sotto un incantesimo che costringe i nostri eroi lontano da casa e il ritorno di Alaric.


6x11

Lo speciale di Natale ci aveva lasciato con una scena,per me a dir poco fantastica,di Kai che da una botta in testa a Elena.In realtà anche se molti di noi lo pensavano/speravano non ha intenzione di ucciderla nell'immediato futuro (c'è sempre una speranza),ma la usa per esercitarsi con i suoi nuovi poteri appena acquisiti,infatti ha assorbito anche l'incantesimo che c'era su Mystic Falls;si prospetta quindi un ritorno alle origini.Elena,rapita da Kai, cerca di fare quello che le riesce meglio ovvero niente;infatti sarà poi salvata da Damon con l'aiuto di Jo che nel frattempo si allenava con Liv e Alaric per cercare di battere il fratello,impresa ardua date le sue scarse capacità.Nel frattempo Caroline è impegnata con la madre a cui è stato diagnosticato il cancro;nonostante io odi vedere Liz così apprezzo il fatto che abbiano fatto tornare un po di normalità nelle loro vite,trovandosi ad affrontare una situazione vera anche se triste ed era una cosa che mancava da un po.Ormai erano così abituati a combattere con Streghe,Viaggiatori,licantropi e chi più ne ha più ne metta,che si sono scordati che la vita normale va avanti senza di loro.Purtroppo per loro,e in particolare per Caroline,la normalità è ormai un'altra e cerca di risolvere le cose con il modo meno normale possibile:il sangue di vampiro.Ora Caroline non è una stupida e ovviamente l'ha provato prima su un malato ormai sul punto di morte ma da impulsiva qual'è non ha aspettato nemmeno 24h per vedere se funzionava.Non possiamo fargliene una colpa perché cerca solo di aiutare la madre,teniamo le dita incrociate e speriamo che si risolva tutto come del resto succede sempre nella serie.

-A


(per onorare la mia fissa per gli psicopatici prendiamoci un momento per ammirarne uno splendido esemplare qui sotto *-*)



mercoledì 28 gennaio 2015

Brit Awards 2015



                                          British Male Solo Artist
                               
  • Damon Albarn
  • Ed Sheehan
  • George Ezra
  • Paolo Nutini
  • Sam Smith
     British Female Solo Artist
  • Ella Henderson
  • FKA twigs
  • Jessie Ware
  • Lily Allen
  • Paloma Faith
                                                                              British Group
  • Alt-J
  • Clean Bandit
  • Coldplay
  • One Direction
  • Royal Blood

                                                                         International Group
  • 5 Seconds of Summer
  • Black Keys
  • First Aid Kit
  • Foo Fighters
  • The War On Drugs

                                                            British Breakthrough Act
  • CHURCHES
  • FKA twigs
  • George Ezra
  • Royal Blood
  • Sam Smith

                                                            MasterCard British Album of the Year
  • Alt-J – This Is All Yours
  • Ed Sheeran – X
  • George Ezra – Wanted on Voyage
  • Royal Blood – Royal Blood
  • Sam Smith – In the Lonely Hour
          British Single of the Year
  • Calvin Harris – "Summer"
  • Clean Bandit featuring Jess Glynne – "Rather Be"
  • Duke Dumont featuring Jax Jones – "I Got U"
  • Ed Sheeran – "Thinking Out Loud"
  • Ella Henderson – "Ghost"
  • George Ezra – "Budapest"
  • Mark Ronson featuring Bruno Mars – "Uptown Funk"
  • Route 94 featuring Jess Glynne – "My Love"
  • Sam Smith – "Stay with Me"
  • Sigma – "Nobody to Love"

                                                                    International Male Solo Artist
  • Beck
  • Hozier
  • Jack White
  • John Legend
  • Pharrell Williams

                                                              International Female Solo Artist
  • Beyoncé
  • Lana Del Rey
  • Sia
  • St. Vincent
  • Taylor Swift

                                                                       British Producer of the Year
  • Alison Goldfrapp & Will Gregory
  • Flood
  • Jake Gosling
  • Paul Epworth

                                                                                    British Video
  • Calvin Harris – "Summer"
  • Charli XCX – "Boom Clap"
  • Duke Dumont featuring Jax Jones – "I Got U"
  • Ed Sheeran – "Thinking Out Loud"
  • Mark Ronson featuring Bruno Mars – "Uptown Funk"
  • One Direction – "You & I"
  • Rita Ora – "I Will Never Let You Down"
  • Sam Smith – "Stay with Me"
  • Sigma – "Nobody to Love"
                          

martedì 27 gennaio 2015

Reign




"And look where that love has brought us."  Non riesco a decidere quale mid season finale mi ha distrutto di più, ma questo si merita di certo una notevole posizione in classifica. In effetti, gli autori di Reign, danno il meglio di loro in queste particolari puntate: si vede che si impegnano a spezzarci il cuore. Nell' episodio di quest'anno vediamo la coppia reale divisa, si amano e si vede, ma a causa di bugie, complotti vari e castelli mentali assurdi, decidono di vivere separati. Anche per loro, mai una gioia insomma. Vediamo anche il principe Condè sempre più vicino a Mary e, anche se lui non mi dispiace affatto, mi auguro che tenga giù le zampe. Nel caso non si fosse capito, Frary is the way. Ho adorato anche come Mary e Catherine (la straordinaria Megan Follows) abbiano iniziato una piccola amicizia, nonostante il motivo che le ha fatte avvicinare ancora di più nelle ultime puntate sia orribile. Comunque, credo che la stagione fin ora non deluda le aspettative tranne che per quella parte soprannaturale che avrei tranquillamente omesso, anche se secondo alcuni, aggiunge un tocco inquietante al tutto (per me, basta vedere Francis e Lola nella stessa stanza per inquietarmi). Passiamo ora all'episodio 2x11

Episodio 2x11
Premetto dicendo che sono un pò confusa su tutta la questione tra cattolici e protestanti, ma grazie agli autori, c'è Bash, sempre pronto a fare il lavoro sporco in qualsiasi caso. Lo stesso Bash che si ritrova una moglie che in intimità gli svela le sue gelosie sulla sorella...Kenna, cara, ma un altro momento no? Passando a Mary, finalmente, dopo aver parlato con Greer ed aver aiutato il povero Condè, si rende conto di poter essere ancora forte e provare di nuovo con Francis. E mentre stavo per stappare lo champagne, Mary entra nella nursery e trova Francis che dorme accanto a suo figlio e Lola. Intendiamoci, non è successo niente (ci mancherebbe) ma questo potrebbe far tornare Mary sui suoi passi e non va bene. Perché non riescono mai ad essere felici? Come anche Greer e Leith: si amano, stanno vicini, ma guai a parlare per più di due minuti cronometrati, sia mai. Vedremo venerdí come e se si evolverà qualcosa.
Long may she reign.

-C

domenica 25 gennaio 2015

Glee 6 (6x04)

Glee 6

      
                 Così dopo 6 anni eccoci arrivati all'inizio della fine.
La stagione precedente ci ha lasciati con la promessa dei ragazzi di incontrarsi tra 6 mesi proprio a New York.Infatti per loro le cose stavano andando piuttosto bene e ognuno stava procedendo verso la propria strada:chi torna a Lima come Sam,chi resta a NY come Artie,chi in tour come Mercedes mentre per Rachel è in arrivo un progetto di una serie tv sulla propria vita.
Ma con l'inizio della nuova stagione le cose sono cambiate. #SPOILER#
La promessa non è stata rispettata fatta eccezione per Kurt che nel frattempo si è lasciato con Blaine,la serie di Rachel è stata un fallimento e chi per un motivo chi per un altro si ritrovano tutti a Lima con un ritorno alle origini,che è tra l'altro il tema dell'ultima stagione.Will è impegnato con i Vocal Adrenaline e Rachel e Kurt tornano a scuola per prendere il comando del glee club che purtroppo non ha più molto successo (si contano ben 4 componenti),mentre Blain è diventato direttore degli usignoli.Per Santana e Brittany si prospetta invece un magnifico futuro dopo la promessa di matrimonio.


The Hurt Locker (6x04)





Con la decisione di fare un'amichevole iniziano le prime incomprensioni tra i vari direttori dei glee club,Rachel è preoccupata che i suoi ragazzi si demoralizzino vedendo il livello degli altri concorrenti e chiede a Will di ritirarsi.Ma Sue non si lascia scappare l'occasione per creare problemi;ma non tutti i mali vengono per nuocere infatti per tutti i fan dei Klaine non vi preoccupate c'è Sue versione spia-maniaca ad aiutarci.Proprio così Sue è una sostenitrice accanita dei Klaine e farà di tutto per farli rimettere insieme.Nel frattempo i Vocal Adrenaline fanno la loro figura e attenderemo di vedere come reagiranno i ragazzi,per ora senza un briciolo di carattere,di Rachel.Puntata resa migliore dalla presenza di un cucciolo di orso.

-A

Canzoni della puntata
-"Bitch"(Meredith Brooks)
-"A Thousand Miles"(Vanessa Carlton)
-"Rock Lobster"(B52s)
-"Whip it"(Devo)

Still Alice

Oscar 2015



Cast: Julianne Moore, Alec Baldwin, Kristen Stewart, Kate Bosworth, Hunter Parrish

Regia: Richard Glatzer, Wash Westmoreland

Genere: drammatico

"L'arte di perdere non è difficile da imparare; così tante cose sembrano pervase dall'intenzione di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro."
 Con questa citazione si apre il discorso di Alice (Julianne Moore) riguardante i malati di alzheimer, riferendosi così anche a se stessa. Alice, una forte donna in carriera con marito e tre figli, si accorge di avere strane dimenticanze, decide quindi di farsi controllare e scopre di essere affetta da alzheimer precoce. Da quel momento, si prende consapevolezza che quella donna forte e determinata si trasformerà in una donna fragile i cui ricordi svaniranno nel tempo. Assistiamo quindi alla trasformazione e al degenerare inesorabile e inarrestabile della sua memoria e alla sua piccola lotta nel tentare di non perdersi. Nel discorso di cui parlavo prima, Alice descrive come per lei i ricordi costituiscano la sua identità e dell'importanza di rimanere in contatto con se stessi. Vediamo quindi alcuni suoi ricordi d'infanzia, specialmente di una giornata in spiaggia con la sua famiglia ed è strano pensare come, mentre svaniscono anche i nomi e i volti dei figli, rimanga così impresso quel giorno. Forse perché mentre ricorda quei momenti lei è "ancora Alice" in tutta la sua forza, in quel momento era davvero lei. Grazie alla recitazione di Julianne Moore, ci avviciniamo al capire cosa pensa, cosa prova, cosa succede a chi sta perdendo una parte di se, a chi non si riconosce più, anche solo attraverso uno specchio sporcato. Riusciamo a percepire il dolore delle persone che circondano Alice e che erano abituati a vederla come la donna energica e realizzata che era tra cui sua figlia, Lydia (Kristen Stewart). Kristen migliora veramente tanto in questo ruolo, e si vede: sembra davvero presa dalla storia, come se fossero davvero madre e figlia. Tutta la sua famiglia è coinvolta e tutti si preoccupano per lei e le stanno vicino. Il marito (Alec Baldwin) mantiene la sua promessa e rimane con lei. E' stato bello vedere il rapporto che i figli hanno con Alice ed è davvero emozionante vedere come qualsiasi cosa di lei cambi, ma non la sua personalità che lotta per farla rimanere "ancora Alice"

-C

sabato 24 gennaio 2015

La Teoria Del Tutto

La Teoria Del Tutto



"Non devono esserci limiti agli sforzi dell'uomo. Per quanto possa sembrare brutta la vita, finché c'è vita c'è speranza."


La teoria del tutto è un film diretto da James Marsh che racconta la storia di una delle menti più brillanti del nostro tempo Stephen Hawking (Eddie Redmayne) e di sua moglie Jane (Felicity Jones),che scrisse "Travelling to infinity:my life with Stephan" su cui si basa l'intero film.La storia parte nel 1963 nell'anno in cui Stephan e Jane si incontrano e prosegue,trascinandoti,in un percorso alla ricerca della "teoria del tutto".La ricerca però è ostacolata dalla malattia mortale diagnosticata a Stephen che gli farà perdere l'uso degli arti e infine della parola.Il film ti porta a vivere il lento peggioramento di Stephen attraverso un percorso quasi straziante se non fosse per l'amore che lui prova per Jane ma anche per la fisica.Infatti il film non si pone come scopo quello di raccontare la malattia di Stephen ma bensì una delle più belle storie d'amore.Le lacrime sono assicurate con questo film ma non aspettatevi scene strazianti sulla sua malattia,ti farà emozionare per la forza di volontà di Stephen e l'amore di Jane,un'amore al di sopra di come lo intendiamo noi.Una delle scene più significative a mio parere è quella in cui si siede sulla sedia a rotelle di cui poi non potrà più fare a meno,è come se segnasse l'inizio della sua nuova vita.A contribuire al successo del film la fantastica interpretazione di Eddie Redmayne,in alcune scene sembra di star guardando Hawking in persona,come ha dichiarato lo stesso Stephen.Un film che non ha assolutamente deluso le aspettative e che ti fa conoscere la storia di un genio che puoi solo ammirare per la sua forza,un genio che tutt'oggi ha rifiutato di ritirarsi ed è ancora alla ricerca della "teoria del tutto".

-A

venerdì 23 gennaio 2015

The Imitation Game

Oscar 2015



Cast: Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Mark Strong, Allen Leech, Charles Dance

Regia: Morten Tyldum

Genere: biografico, drammatico, storico
"A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, che fanno cose che nessuno può immaginare."
Questa è la citazione chiave del film. In fondo, è questo il tema centrale, la continua voglia di dimostrare di avere l'intuizione giusta, di poter riuscire a fare l'impossibile e che spesso, magari, non viene dalla persona che tutti si aspettano. Lo vediamo quando Christofer (ed in seguito Joan) incoraggia Alan (Benedict Cumberbatch), ma l'esempio forse più eclatante è quando quest'ultimo lo ripete alla stessa Joan (Keira Knightley). Nessuno negli anni '40 e lo stesso Alan Turing si sarebbe mai sognato di trovare una ragazza così abile negli enigmi, in grado persino di batterlo sul tempo, come nessuno avrebbe mai sostenuto che un Ebreo che veniva sempre preso di mira da compagni più grandi, sarebbe riuscito a decifrare l'Enigma tedesco. E' grazie al signor Turing se io in questo momento sto scrivendo su un computer, perché ciò che ha creato era proprio questo: l'antenato di un computer. Il suo genio, ha portato si al sacrificio di alcune persone, ma si è stimato che abbia salvato 14 milioni di vite. Un numero altissimo di persone. Ma, in quei 14 milioni, non era compreso lui. Già, perchè alla fine è stato uno di quei (non) famosi eroi che non sono stati in grado di salvare se stessi. E Benedict Cumberbatch è semplicemente fantastico in questo ruolo. Un genio, forse un pò folle, sociopatico, brillante, solitario, fragile, di poche parole...niente, solo Benedict poteva ricoprire questo ruolo. Non riesco a trovare parole adatte a descrivere come sia riuscito ad emozionarmi in alcuni momenti e come sia stato bravo anche solo attraverso gli sguardi o la sua voce. Durante l'inizio del film, in voice over, è bravissimo nel raggiungere l'obiettivo dichiarato: catturare l'attenzione dello spettatore fino al'ultima scena, quando delle semplici frasi ti spezzano il cuore, nonostante qualcuno avrebbe potuto immaginare l'epilogo. Credo si sia capito che ho davvero apprezzato il film e l'interpretazione di tutti gli attori, compreso il giovane Christofer. 
E voi? Avete visto questo film? Cosa ne pensate? 

-C

Nomination Oscar 2015


Miglior Film
Felicity Jones e Eddie Redmayne in
La Teoria del tutto
-American Sniper
-Birdman
-Boyhood
-Gran Budapest Hotel
-The Imitation Game
-Selma-La strada per la libertà 
-La teoria del tutto
-Whiplash

Miglior Regia
-Alejandro Gonzàlez Inarritu-Birdman
-Richard Linklater-Boyhood
-Bennett Miller-Foxcatcher
-Wes Anderson-Grand Budapest Hotel
-Morten Tyldum-The Imitation Game


Meryl Streep in Into the woods

Miglior Attore Protagonista
-Steve Carell-Foxcatcher
-Bradley Cooper-American Sniper
-Benedict Cumberbatch-The Imitation Game
-Michael Keaton-Birdman
-Eddie Redmayne-La teoria del tutto

Miglior Attrice Protagonista
-Marion Cotillard-Due giorni,una notte
-Felicity Jones-La teoria del tutto
-Julienne Moore-Still Alice
-Rosamund Pike-L'amore bugiardo
-Reese Witherspoon-Wild

Miglior attore non protagonista
Matthew Beard, Matthew Goode, Keira Knightley, Benedict Cuberbatch
e Allen Leech in The Imitation Game
-Robert Duvall - The Judge
-Ethan Hawke - Boyhood
-Edward Norton - Birdman
-Mark Ruffalo - Foxcatcher
-J. K. Simmons - Whiplash

Miglior Attrice non protagonista
-Patricia Arquette-Boyhood
-Laura Dern-Wild
-Keira Knightley-The Imitation Game
-Emma Stone-Birdman
-Meryl Streep-Into the Woods

Miglior film d'animazione 
-Big Hero 6
-Boxtrolls-le scatole magiche
-Dragon Trainer 2
-Song of the sea
-La storia della principessa splendente 


Dragon Trainer 2