Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta oscar2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oscar2015. Mostra tutti i post

lunedì 23 febbraio 2015

Oscar 2015

Red Carpet


In occasione dell'87esima edizione degli Oscar le nostre star si sono riunite a Hollywood sfilando come sempre sul tappeto rosso,ecco alcune delle migliori e alcune delle peggiori...

The Best



Emma Stone non avrà vinto l'Oscar ma fa la sua figura nel suo abito di Elie Saab Couture.I suoi outfit non deludono mai e anche qui con questo abito giallo brillante,colore per altro molto difficile da portare, lei è elegantissima e radiosa.


  

Jennifer Lopez attira l'attenzione come sempre.L'abito che riprende perfettamente il colore della sua pelle,la rende sexy ed elegante al tempo stesso.Niente da dire alla regina del red carpet su cui si può sempre contare per outfit impeccabili.



Anna Kendrick semplice ed elegante in questo vestito pesca.Delicata e per niente eccessiva,mantenendo la freschezza della sua giovane età,Anna è veramente splendida.Guardandola ora ci si dimentica,come lei stessa ha fatto,che ha recitato in Twilight.Ha fatto molta strada e anche i suoi look.


Jessica Chastain si presenta in questo abito blu notte che io ho adorato.So che non è tra i favoriti della serata ma io lo trovo fantastico,con questo colore intenso che sta perfettamente con i suoi capelli e questo corpetto che compare da sotto che da luce all'abito rendendolo al tempo stesso molto originale.Look perfetto.


Arriviamo alla mia preferita.Dakota Johnson in questo vestito di Yves Saint Laurent è semplicemente perfetta.Forse non è il vestito più bello della serata (anche se è da vedere) ma il modo in cui lo porta lo rende perfetto.Non sono una fan accanita di Dakota ma l'ho adorata,l'accessorio più bello sicuramente era sua madre,fantastica anche lei nel suo vestito nero.


The Worst


Ecco Nicole Kidman in un abito non ben definito.Questo tessuto ricoperto da paillettes di un coloro improponibile e questa cinta intonata ai guanti per lavare i piatti di Lady Gaga (che non è tra i peggiori perchè apprezzo lo sforzo di vestirsi come una persona normale,guanti a parte) rendo il tutto veramente discutibile.Ok che Nicole si può permettere più o meno qualsiasi cosa ma diciamo che questo vestito fa parte della minoranza di cose che non si può permettere,nessuno potrebbe.

  

Allora io ti adoro Louise,ma ti prego ridammi indietro il mio copriletto.Forse non ha avuto molto preavviso e ha dovuto improvvisare o forse è una di quelle mode che io non riesco proprio a capire,ma quello che so è che non mi piace per niente.



Capisco che per la felicità di aspettare un bambino dal tuo fidanzato (che sembra più un adolescente in preda agli ormoni) tu sia andata a correre in mezzo a prati sconfinati,ma Keira per gli Oscar potevi sistemarti un pochettino.Per non parlare del cerchietto da demente che ha in testa.No non ci siamo.


Marion credo tu abbia dello scotch adesivo sulla carta da imballaggio che hai usato per proteggere il vestito...Cosa?Il vestito è quello?Ah.Bah i Francesi chi li capisce,si vantano di essere alla moda e poi vanno in giro con carta da imballaggio.



Ultima ma,stranamente,non per importanza Scarlett Johansson.Ok il suo vestito non è tra i peggiori e lo devo ammettere ma non mi piace comunque come le sta.Poi abbiamo capito che sei andata per prati insieme a Keira ma non ti sei accorta di avere giusto qualche filo d'erba proprio lì sul collo;tranquilla non si nota nemmeno la sterpaglia che hai sul collo visto che tutti si concentreranno sul taglio di capelli,ottima mossa.Sul serio quel taglio non le dona,vuole fare la donna forte e indipendente che è sensuale anche con un taglio così corto.Beh mi dispiace ma non le è riuscito,dovrebbe puntare più sulla femminilità che almeno lì forse le va bene.


-A

Oscar 2015

And the winner is...

Miglior Film 

Birdman



Non ho avuto ancora il piacere di vedere questo film,cosa che farò presto,ma credo di essere un po' delusa perchè in fondo speravo un po per "La Teoria del Tutto".


Miglior Attrice Protagonista 

Julianne Moore - Still Alice



Bellissima e bravissima Julianne Moore si porta a casa l'Oscar per miglior attrice protagonista.Nel suo ringraziamento,un pensiero va ai malati di Alzheimer e ovviamente alla sua famiglia.


Miglior Attore Protagonista

Eddie Redmayne - La Teoria Del Tutto


Sono veramente felice di annunciare che il vincitore del premio come Miglior Attore Protagonista è stato vinto da Eddie Redmayne per La Teoria Del Tutto.Il successo di quel film è dato soprattutto dalla sua interpretazione formidabile e si merita l'Oscar senza alcun dubbio.


Miglior Attore Non Protagonista

J.K. Simmons - Whiplash



        
<chiamate vostra madre,vostro padre,se siete abbastanza fortunati da aver un genitore o entrambi vivi su questo pianeta,chiamateli.Non mandate un sms,un e-mail,chiamateli al telefono.Ditegli che li amate,ringraziateli e ascoltateli finché avranno voglia di parlare con voi>

Discorso commovente da J K Simmons.Ma il prossimo anno pretendo una candidatura anche di Miles  Teller.


Miglior Attrice Non Protagonista

Patricia Arquette  - Boyhood


Patricia si porta a casa il premio per forse il ruolo più interessante di Boyhood,attrice fantastica e grande donna.Il suo discorso di ringraziamento verte sulla battaglia per la parità di genere e dedica il premio a tutte le donne americane.


Miglior Film D'Animazione

Big Hero 6


Nonostante io non abbia ancora visto Big Hero 6 e non veda l'ora di farlo,sono dell'idea che Dragon Trainer 2 lo meritava a pieno;quel cartone ti emoziona dall'inizio alla fine.Ma sono sicura che anche Big Hero 6 se lo merita,soltanto vedendo il trailer si capisce che è un bel cartone.


Miglior Colonna Sonora,Miglior Scenografia,Migliori costumi & Miglior Trucco

Grand Budapest Hotel



Film davvero particolare,nessuna sorpresa per aver trionfato in queste categorie.
I colori e i personaggi sono davvero interessanti e ti trasportano quasi in un'altro mondo.
Tra i vincitori per Grand Budapest Hotel troviamo Milena Canonero,la costumista italiana non è nuova agli Oscar e porta orgoglio all'Italia.

-A

mercoledì 4 febbraio 2015

Boyhood





Il film racconta la storia di Mason (Ellar Coltrane),un bambino che deve affrontare i problemi quotidiani della vita, da quando ha sei anni fino ai 18,quando partirà per il college.La particolarità di questo film è che la lavorazione è durata ben 12 anni,infatti il regista Richard Linklater non usa attori più grandi o qualche trucco del cinema per far sembrare che il tempo scorre,ma ogni anno per 12 anni il regista raduna tutti gli attori per girare qualche scena del film.Inutile dire che la trovo una cosa geniale,la cosa più interessante del film è probabilmente vedere non solo come crescono i personaggi ma anche come cambia il tempo;tra tecnologie,mode,musica,la politica, tutto ti porta in un viaggio nella storia attraverso questo bambino.La trovo una cosa veramente interessante e soprattutto innovativa,nonostante il metodo non sia dei più pratici.
Premesso questo devo dire che il film non mi è piaciuto.Gli eventi che caratterizzano la storia di Mason sono poco interessanti o almeno messi in secondo piano e ,anche se lo scopo del regista era quello di valorizzare lo scorrere del tempo più della vita in se del protagonista,per quasi tre ore di film l’ho trovato un po’ noioso e ripetitivo.Dialoghi e scene senza un vero obiettivo.Per aver vinto il Golden Globe come miglior film drammatico mi aspettavo qualche colpo di scena o un evento particolarmente sconvolgente da segnare la vita di Mason.Ripeto che l’idea all’origine mi piace molto e capisco che l’idea del regista non era quello di concentrarsi su un evento in particolare essendo già il film di per se un elemento interessante,purtroppo non sono riuscita ad apprezzarlo ma non mi sento di sconsigliarlo.


-A

domenica 25 gennaio 2015

Still Alice

Oscar 2015



Cast: Julianne Moore, Alec Baldwin, Kristen Stewart, Kate Bosworth, Hunter Parrish

Regia: Richard Glatzer, Wash Westmoreland

Genere: drammatico

"L'arte di perdere non è difficile da imparare; così tante cose sembrano pervase dall'intenzione di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro."
 Con questa citazione si apre il discorso di Alice (Julianne Moore) riguardante i malati di alzheimer, riferendosi così anche a se stessa. Alice, una forte donna in carriera con marito e tre figli, si accorge di avere strane dimenticanze, decide quindi di farsi controllare e scopre di essere affetta da alzheimer precoce. Da quel momento, si prende consapevolezza che quella donna forte e determinata si trasformerà in una donna fragile i cui ricordi svaniranno nel tempo. Assistiamo quindi alla trasformazione e al degenerare inesorabile e inarrestabile della sua memoria e alla sua piccola lotta nel tentare di non perdersi. Nel discorso di cui parlavo prima, Alice descrive come per lei i ricordi costituiscano la sua identità e dell'importanza di rimanere in contatto con se stessi. Vediamo quindi alcuni suoi ricordi d'infanzia, specialmente di una giornata in spiaggia con la sua famiglia ed è strano pensare come, mentre svaniscono anche i nomi e i volti dei figli, rimanga così impresso quel giorno. Forse perché mentre ricorda quei momenti lei è "ancora Alice" in tutta la sua forza, in quel momento era davvero lei. Grazie alla recitazione di Julianne Moore, ci avviciniamo al capire cosa pensa, cosa prova, cosa succede a chi sta perdendo una parte di se, a chi non si riconosce più, anche solo attraverso uno specchio sporcato. Riusciamo a percepire il dolore delle persone che circondano Alice e che erano abituati a vederla come la donna energica e realizzata che era tra cui sua figlia, Lydia (Kristen Stewart). Kristen migliora veramente tanto in questo ruolo, e si vede: sembra davvero presa dalla storia, come se fossero davvero madre e figlia. Tutta la sua famiglia è coinvolta e tutti si preoccupano per lei e le stanno vicino. Il marito (Alec Baldwin) mantiene la sua promessa e rimane con lei. E' stato bello vedere il rapporto che i figli hanno con Alice ed è davvero emozionante vedere come qualsiasi cosa di lei cambi, ma non la sua personalità che lotta per farla rimanere "ancora Alice"

-C

sabato 24 gennaio 2015

La Teoria Del Tutto

La Teoria Del Tutto



"Non devono esserci limiti agli sforzi dell'uomo. Per quanto possa sembrare brutta la vita, finché c'è vita c'è speranza."


La teoria del tutto è un film diretto da James Marsh che racconta la storia di una delle menti più brillanti del nostro tempo Stephen Hawking (Eddie Redmayne) e di sua moglie Jane (Felicity Jones),che scrisse "Travelling to infinity:my life with Stephan" su cui si basa l'intero film.La storia parte nel 1963 nell'anno in cui Stephan e Jane si incontrano e prosegue,trascinandoti,in un percorso alla ricerca della "teoria del tutto".La ricerca però è ostacolata dalla malattia mortale diagnosticata a Stephen che gli farà perdere l'uso degli arti e infine della parola.Il film ti porta a vivere il lento peggioramento di Stephen attraverso un percorso quasi straziante se non fosse per l'amore che lui prova per Jane ma anche per la fisica.Infatti il film non si pone come scopo quello di raccontare la malattia di Stephen ma bensì una delle più belle storie d'amore.Le lacrime sono assicurate con questo film ma non aspettatevi scene strazianti sulla sua malattia,ti farà emozionare per la forza di volontà di Stephen e l'amore di Jane,un'amore al di sopra di come lo intendiamo noi.Una delle scene più significative a mio parere è quella in cui si siede sulla sedia a rotelle di cui poi non potrà più fare a meno,è come se segnasse l'inizio della sua nuova vita.A contribuire al successo del film la fantastica interpretazione di Eddie Redmayne,in alcune scene sembra di star guardando Hawking in persona,come ha dichiarato lo stesso Stephen.Un film che non ha assolutamente deluso le aspettative e che ti fa conoscere la storia di un genio che puoi solo ammirare per la sua forza,un genio che tutt'oggi ha rifiutato di ritirarsi ed è ancora alla ricerca della "teoria del tutto".

-A

venerdì 23 gennaio 2015

The Imitation Game

Oscar 2015



Cast: Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Mark Strong, Allen Leech, Charles Dance

Regia: Morten Tyldum

Genere: biografico, drammatico, storico
"A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, che fanno cose che nessuno può immaginare."
Questa è la citazione chiave del film. In fondo, è questo il tema centrale, la continua voglia di dimostrare di avere l'intuizione giusta, di poter riuscire a fare l'impossibile e che spesso, magari, non viene dalla persona che tutti si aspettano. Lo vediamo quando Christofer (ed in seguito Joan) incoraggia Alan (Benedict Cumberbatch), ma l'esempio forse più eclatante è quando quest'ultimo lo ripete alla stessa Joan (Keira Knightley). Nessuno negli anni '40 e lo stesso Alan Turing si sarebbe mai sognato di trovare una ragazza così abile negli enigmi, in grado persino di batterlo sul tempo, come nessuno avrebbe mai sostenuto che un Ebreo che veniva sempre preso di mira da compagni più grandi, sarebbe riuscito a decifrare l'Enigma tedesco. E' grazie al signor Turing se io in questo momento sto scrivendo su un computer, perché ciò che ha creato era proprio questo: l'antenato di un computer. Il suo genio, ha portato si al sacrificio di alcune persone, ma si è stimato che abbia salvato 14 milioni di vite. Un numero altissimo di persone. Ma, in quei 14 milioni, non era compreso lui. Già, perchè alla fine è stato uno di quei (non) famosi eroi che non sono stati in grado di salvare se stessi. E Benedict Cumberbatch è semplicemente fantastico in questo ruolo. Un genio, forse un pò folle, sociopatico, brillante, solitario, fragile, di poche parole...niente, solo Benedict poteva ricoprire questo ruolo. Non riesco a trovare parole adatte a descrivere come sia riuscito ad emozionarmi in alcuni momenti e come sia stato bravo anche solo attraverso gli sguardi o la sua voce. Durante l'inizio del film, in voice over, è bravissimo nel raggiungere l'obiettivo dichiarato: catturare l'attenzione dello spettatore fino al'ultima scena, quando delle semplici frasi ti spezzano il cuore, nonostante qualcuno avrebbe potuto immaginare l'epilogo. Credo si sia capito che ho davvero apprezzato il film e l'interpretazione di tutti gli attori, compreso il giovane Christofer. 
E voi? Avete visto questo film? Cosa ne pensate? 

-C

Nomination Oscar 2015


Miglior Film
Felicity Jones e Eddie Redmayne in
La Teoria del tutto
-American Sniper
-Birdman
-Boyhood
-Gran Budapest Hotel
-The Imitation Game
-Selma-La strada per la libertà 
-La teoria del tutto
-Whiplash

Miglior Regia
-Alejandro Gonzàlez Inarritu-Birdman
-Richard Linklater-Boyhood
-Bennett Miller-Foxcatcher
-Wes Anderson-Grand Budapest Hotel
-Morten Tyldum-The Imitation Game


Meryl Streep in Into the woods

Miglior Attore Protagonista
-Steve Carell-Foxcatcher
-Bradley Cooper-American Sniper
-Benedict Cumberbatch-The Imitation Game
-Michael Keaton-Birdman
-Eddie Redmayne-La teoria del tutto

Miglior Attrice Protagonista
-Marion Cotillard-Due giorni,una notte
-Felicity Jones-La teoria del tutto
-Julienne Moore-Still Alice
-Rosamund Pike-L'amore bugiardo
-Reese Witherspoon-Wild

Miglior attore non protagonista
Matthew Beard, Matthew Goode, Keira Knightley, Benedict Cuberbatch
e Allen Leech in The Imitation Game
-Robert Duvall - The Judge
-Ethan Hawke - Boyhood
-Edward Norton - Birdman
-Mark Ruffalo - Foxcatcher
-J. K. Simmons - Whiplash

Miglior Attrice non protagonista
-Patricia Arquette-Boyhood
-Laura Dern-Wild
-Keira Knightley-The Imitation Game
-Emma Stone-Birdman
-Meryl Streep-Into the Woods

Miglior film d'animazione 
-Big Hero 6
-Boxtrolls-le scatole magiche
-Dragon Trainer 2
-Song of the sea
-La storia della principessa splendente 


Dragon Trainer 2